Guida alla prestampa
COME PREPARARE I FILE
Supporti fisici:
Floppy Disk 1,4 Mb – Dischi iomega ZIP100
CD-ROM o DVD anche RW (per macintosh o per windows)
Pendrive USB
Collegamenti: E-mail:
marco@tipografiasartore.it
carlo@tipografiasartore.it
Formati file supportati:
JPG (alta qualità, minimo 200 dpi) PDF (Acrobat 7 o precedenti)
EPS (codifica binaria, Jpeg)
TIFF (mac/pc) non compressi
PSD (mac/pc)
ILLUSTRATOR AI in tracciati e non (mac/pc) DOC (RTF-TXT) – XML – PPS – CDR (pc)
Applicazioni supportate:
Illustrator CS3 o precedenti (mac)
Freehand MX o precedenti (mac)
PhotoShop CS3 o precedenti (mac)
Quark XPress 7 o precedenti (mac o pc)
InDesign CS3 o precedenti (mac)
Microsoft Word – Excel – Power Point – Publisher (windows) CorelDraw (windows)
QUANDO FORNISCI IL FILE DA STAMPARE, ALLEGA SEMPRE I SEGUENTI ELEMENTI:
IMMAGINI:
Controllare che tutte le immagini all’interno dell’impaginato siano in ALTA DEFINIZIONE (almeno 200 dpi) e che il metodo colore utilizzato sia CMYK. Verificare che le immagini fornite siano quelle corrette e neccessarie al file.
La risoluzione per quanto riguarda le immagini in SCALA DI GRIGIO e CMYK deve essere di 300 dpi al 100% della dimensione finale e di 1200 dpi per le immagini in BITMAP.
N.B.: Le immagini in RGB sono supportate, ma richiedono la conversione in CMYK per la stampa, con risultati cromatici spesso discordanti dalle aspettative.
FONTS:
Tutti i file devono comprendere le font utilizzate (Tutte le font utilizzate vanno fornite sul supporto o preventivamente convertite in tracciati). I files in PDF dovranno avere le font incorporate all’interno. E’ essenziale indicare con precisione tutti i tipi di font utilizzate, per ogni lavoro.
RIFILI:
Gli elementi che finiscono al vivo, necessitano di un’abbondanza di almeno 4 mm all’esterno del formato di stampa. Tutti i segni di registro e taglio (crocini, informazioni etc…) devono essere posizionati all’esterno anche dell’abbondanza.
BOZZA:
Fornire SEMPRE una stampa o prototipo della pubblicazione finale.